Certosa di Padula & Grotte di Pertosa: il sacro ed il profano
Partenza dall’hotel dopo colazione, per la visita alla Certosa di San Lorenzo, maggiormente conosciuta come Certosa di Padula, è una meraviglia architettonica dichiarata nel 1998 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Si tratta della più grande certosa d’Italia e sorge nella cittadina di Padula, nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno.
Il corpo principale dell’edificio conta ben 320 stanze e si presenta in stile Barocco. Qui è presente il più grande Chiostro d’Europa, racchiuso da 84 colonne. Sono tanti gli ambienti suggestivi e di grande fascino dove i monaci vivevano, scandendo le giornate con preghiera e lavoro. Proseguimento per le suggestive Grotte di Pertosa-Auletta, scavate dal lento e incessante scorrere dell’acqua e riconosciute Geoparco UNESCO.
L’intero complesso delle Grotte si estende per una lunghezza di circa tremila metri, sospesi tra terra e acqua, in un’alternanza così suggestiva da emozionare chiunque. Ciò che rende uniche queste grotte è il fiume sotterraneo Negro: un fiume proveniente dalle più recondite profondità che offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca immersi in un silenzio magico, laddove luci ed ombre si incontrano direttamente nelle viscere dei monti del Cilento.
Vero fiore all’occhiello della speleologia in provincia di Salerno, sono le più importanti dell’Italia del sud.