Napoli: la storia, la tradizione e il folklore
Partenza dall’hotel con autobus GT per Napoli. Nel cuore dell’Europa e del Mediterraneo, la città di Napoli non smette di incantare ospiti e viaggiatori, lasciati incantare dal calore della sua gente e dai suoni della vita quotidiana.
La visita a piedi si divide in due parti:
Il Centro Storico Qui si dipanano alcune delle vie più famose e frequentate della città, sia dai locali che dai turisti, come Via dei Tribunali che rappresenta una delle arterie principali del centro storico. Da qui si incontra nel suo splendore Via San Gregorio Armeno (la famosa strada dei Presepi), camminando per il centro storico di Napoli, sarebbe impossibile non notare il Duomo di Napoli, vero e proprio capolavoro monumentale dedicato a San Gennaro, protettore della città.
Spaccanapoli: fa parte del decumano inferiore della città. Si tratta di una zona che “spacca” in due parti Napoli. Vicinissima al centro antico, questa zona pullula di meravigliose piazze, gioielli monumentali e Chiese meravigliose. Da qui si raggiunge Piazza del Gesù, costruita alla fine del 1500. Sosta pranzo con degustazione della famosa pizza margherita e di una bevanda.
Zona Monumentale: E’ impossibile visitare Napoli senza passare per Piazza del Plebiscito, uno dei simboli indiscussi della città che abbraccia tra l’altro il Palazzo Reale. Proprio qui sorge il Real Teatro di San Carlo, costruito nel 1737, per volontà del Re Carlo III di Borbone che anticipa di 41 anni la Scala di Milano e di 55 la Fenice di Venezia. Da qui è possibile attraversare la meravigliosa Galleria Umberto I, e ammirare la maestosità del Maschio Angioino, altrimenti detto Castel Nuovo, storico castello medioevale e rinascimentale che domina Piazza Municipio.
L’ordine della visita potrebbe variare in base alle norme sulla viabilità. Rientro in Hotel.