Il Bello della Campania

1° giorno: NAPOLI

Accoglienza APT Napoli.

Visita della città di Napoli. L’itinerario avrà inizio presso Piazza del Municipio e comprenderà in questa zona della città, la vista del celebre Castelnuovo (Maschio Angioino), Piazza del Plebiscito, Galleria Umberto I, gli esterni del teatro San Carlo e del palazzo Reale, via Toledo, possibilità di degustare PIZZA e SFOGLIATELLA (prodotti tipici napoletani conosciuti nel mondo). Al rientro percorso panoramico tra Posillipo e Mergellina per ammirare la skyline. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena.

2° giorno: Paestum: MAGNA GRAECIA e azienda bufalina

Alla scoperta del territorio

Prima colazione. Visita ad una delle più rinomate aziende vinicole del posto e degustazione di prodotti tipici. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Visita di Paestum. L’area archeologica greco-romana è ricompresa all’interno di una cinta muraria di circa 5 KM che sorge tra il mare e la collina di Capaccio e che conserva al suo interno tre esempi di templi dorici di tanto unica quanto rara bellezza e maestosità: La Basilica ( ca530 a.C.) Il Tempio di Cerere ( metà VI sec. A.C.) ed Il Tempio di Nettuno ( metà V sec. A.C.). Il Museo archeologico Nazionale raccoglie gli eccezionali reperti: dalle suppellettili preistoriche ai corredi funerari, dai resti architettonici e scultorei alle terrecotte. Di straordinario interesse sono le lastre tombali dipinte tra cui la più celebre è la Tomba del Tuffatore ( c.a. 480 a. C.). Proseguimento per la visita di un’azienda bufalina per assistere alla lavorazione della mozzarella. Pranzo con prodotti tipici e caseari. Rientro in hotel. Pomeriggio a disposizione. In serata Agropoli…….. Cena e pernottamento.

3° giorno: Pompei e Vesuvio: la magnificenza romana …. e il vulcano che la rese immortale

Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di guidata di Pompei Vesuvio. Il Vesuvio, maestoso vulcano divenuto celebre con l’eruzione del 79 d. C. durante la quale intere città come Pompei vennero interamente distrutte, si visiterà con l’ausilio di guide vulcanologiche. Proseguimento per Pompei. Passeggiare tra gli scavi pompeiani è un’esperienza unica, è come compiere un viaggio nel tempo, si visiteranno Il Forum, il tempio dedicato a Giove capitolino ed il Tempio di Apollo, la via dell’Abbondanza con i negozi dell’epoca. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.

4° giorno: Certosa di Padula

Prima colazione in hotel. Partenza per Padula per la visita guidata alla Certosa. La Certosa di San Lorenzo, maggiormente conosciuta come Certosa di Padula, è una meraviglia architettonica dichiarata nel 1998 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Si tratta della più grande certosa d’Italia e sorge nella cittadina di Padula, nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno. Il corpo principale dell’edificio conta ben 320 stanze e si presenta in stile Barocco. Qui è presente il più grande Chiostro d’Europa, racchiuso da 84 colonne. Sono tanti gli ambienti suggestivi e di grande fascino dove i monaci vivevano, scandendo le giornate con preghiera e lavoro. Pranzo. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento.

5° giorno: Caserta: La REGGIA e lo shopping

Prima colazione in hotel e partenza per Caserta. Visita del Palazzo Reale di Caserta, meglio conosciuto come Reggia di Caserta: un capolavoro architettonico progettato da Luigi Vanvitelli nel XVIII secolo. Il tour inizierà con una visita ai favolosi interni della Reggia di Caserta, che rappresentano uno dei punti più alti dello stile Barocco. La grande dimora comprende cortili e oltre 1200 stanze, cappelle, musei e teatri. Il tutto collegato da 34 scalinate sfarzose e 1970 finestre che forniscono l’illuminazione necessaria. Il parco rispetta perfettamente la maestosità della Reggia, con le sue fontane, la raffinatezza delle sue acque e la vegetazione. I giardini si estendono per oltre 3 chilometri e finiscono con la Grande Cascata (alta circa 78 metri), ai cui piedi vi è la fontana di Diana. Proseguimento per “ la Reggia Designer OUTLET” dove è possibile trovare negozi di grandi firme scontate fino al 70%. Rientro in hotel.

6° giorno: CAPRI: La perla del Mediterraneo

Prima colazione in hotel, partenza per il porto di Salerno e traversata in motonave, (lungo il tragitto sarà possibile ammirare da vicino l’intera costiera amalfitana). Intera giornata dedicata alla visita dell’isola di Capri: conosciuta in tutto il mondo fin dall’antichità è la più sognata e celebrata delle mete. Fulcro dell’abitato, caratterizzato da abitazioni con terrazzi e pergolati , è la notissima Piazzetta, un salottino all’aperto centro della vita turistica e mondana, dominata dalla Chiesa di Santo Stefano. Proseguimento per la visita dei Giardini di Augusto dai quali è possibile ammirare i famosi FARAGLIONI.

Nel pomeriggio tempo libero e facoltativamente si potrà visitare Anacapri e Chiesa di San Michele (ingresso a pagamento) costruita tra il 1698 ed il 1719. Oppure dedicarsi a una passeggiata per  Via Camerelle, la via dello shopping di lusso dove le più modaiole (e anche modaioli) possono rifarsi gli occhi con quella che è forse la strada con la più alta concentrazione di negozi di alta moda nel mondo. Inoltre (a pagamento) c’è la possibilità di effettuare escursione alla famosa Grotta Azzurra o il giro dell’isola in barca. O semplicemente tuffarsi nel mare cristallino.

Rientro in serata a Salerno e trasferimento in hotel. Cena e pernotto.

7° giorno: GROTTE DI CASTELCIVITA

Pranzo tipico e rientro.

8° giorno: Rientro

Prima colazione in hotel e rientro.