Programma Sole & Mare

1° giorno: Paestum

Arrivo e sistemazione in hotel. Cena libera, pernottamento.

2° giorno: Capri: la perla del Mediterraneo

Partenza dall’hotel per il porto di Salerno e traversata in motonave, (lungo il tragitto sarà possibile ammirare da vicino l’intera costiera amalfitana). Intera giornata dedicata alla visita dell’isola di Capri: conosciuta in tutto il mondo fin dall’antichità è la più sognata e celebrata delle mete. Fulcro dell’abitato, caratterizzato da abitazioni con terrazzi e pergolati , è la notissima Piazzetta, un salottino all’aperto centro della vita turistica e mondana, dominata dalla Chiesa di Santo Stefano. Proseguimento per la visita dei Giardini di Augusto dai quali è possibile ammirare i famosi FARAGLIONI.

Nel pomeriggio tempo libero e facoltativamente si potrà visitare Anacapri e Chiesa di San Michele (ingresso a pagamento) costruita tra il 1698 ed il 1719. Oppure dedicarsi ad una passeggiata per via delle Camerelle, la via dello shopping di lusso dove le più modaiole e(e anche i modaioli) possono rifarsi gli occhi con quella che è forse la strada con la più alta concentrazione di negozi di alta moda nel mondo. Inoltre, (a pagamento) c’è la possibilità di effettuare escursione alla famosa Grotta Azzurra o il giro dell’isola in barca. O semplicemente tuffarsi nel mare cristallino.

Rientro in serata a Salerno e trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.

3° giorno: Un tuffo dove l’acqua è più blu…… Punta Licosa – “Il Cilento”

Prima colazione in hotel. Partenza in mattinata, arrivo in autobus al porto di San Marco, borgo marinaro e popolosa frazione del Comune di Castellabate.

Da qui partenza per il giro in barca per ammirare la bellezza selvaggia della Costiera cilentana, arrivo a Punta Licosa.

CURIOSITA’: Punta Licosa è una Riserva Marina Italiana Protetta. Punta Licosa deve il suo nome alla sirena Leukosia. Di fronte all’isola troviamo il promontorio antistante alle Sirenusse, che forma il Golfo di Posidonia. La leggenda vuole che Leukosia sia una delle tre sirene che Ulisse incontrò nel suo viaggio, nell’Odissea omerica. Qui Leukosia si è suicidata dopo aver fallito con Ulisse, il quale è riuscito a non farsi irretire dal suo canto, e fu trasformata in scoglio. Oggi l’attuale Licosa è un promontorio caratterizzato da un parco forestale coperto da tipica macchia mediterranea.

Sosta per un bagno che vi rimarrà impresso nella memoria per la limpidezza delle acque incorniciate dal meraviglioso paesaggio. Pranzo con prodotti tipici. Rientro in hotel.

Cena libera, pernotto.

4° giorno: Paestum: MAGNA GRAECIA e azienda bufalina

Prima colazione in hotel.

Nel pomeriggio, visita di Paestum. L’area archeologica greco-romana è ricompresa all’interno di una cinta muraria di circa 5 KM che sorge tra il mare e la collina di Capaccio e che conserva al suo interno tre esempi di templi dorici di tanto unica quanto rara bellezza e maestosità : La Basilica ( ca530 a.C.) Il Tempio di Cerere ( metà VI sec. A.C.) ed Il Tempio di Nettuno ( metà V sec. A.C.). Il Museo archeologico Nazionale raccoglie gli eccezionali reperti: dalle suppellettili preistoriche ai corredi funerari, dai resti architettonici e scultorei alle terrecotte. Di straordinario interesse sono le lastre tombali dipinte tra cui la più celebre è la Tomba del Tuffatore( c.a. 480 a. C.). Proseguimento per la visita di un’azienda bufalina per assistere alla lavorazione della mozzarella. Degustazione di prodotti tipici e caseari. Rientro in hotel, pomeriggio libero. In serata visita di Agropoli: la porta del Cilento.

In serata partenza in pullman verso la città di Agropoli. A pochi km da Paestum, si materializzano le prime cale della graziosa Agropoli. Anche questa città ha uno splendido passato da raccontare.

Arrivo in centro e inizio della visita guidata partendo dalla piazza principale contornata da numerosi negozi, fino al promontorio dove sarà possibile accedere al centro storico. Il cuore antico, a cui si accede da un monumentale portale del ‘600 attraverso la caratteristica salita degli scaloni, è un trionfo di vicoli, casette ricavate nella roccia, “scalinatelle” scoscese che sembrano tuffarsi nel mare prospiciente. Qui sarà possibile ammirare i principali monumenti quali il Castello angioino-aragonese addossato al borgo antico, costruiti nel VI sec. d.C. he si erge in tutta la sua austera bellezza sul promontorio della città, impreziosendo con la sua architettura la già incantevole località cilentana; la chiesa dei Santi patroni Pietro e Paolo e la chiesa della Madonna di Costantinopoli. Da qui un panorama mozzafiato con vista sul Golfo di Salerno.

Possibilità di visitare il porto turistico della città (per chi non volesse salire sul promontorio).

Sistemazione in pullman e rientro in hotel. Pernotto.

5° giorno: Costiera Amalfitana

6° giorno: Marina di Camerota: i colori del mare all’ombra delle grotte

Prima colazione in hotel. Proseguimento per Marina di Camerota località famosa del litorale cilentano grazie al mare cristallino, le ampie spiagge sabbiose che si alternano a tratti rocciosi accessibili solo via mare che nascondono veri gioielli naturali . L’escursione prevede una gita in barca a bordo di “gozzi” tipiche barche da pescatori , durante la quale si visiteranno le grotte agibili. Sosta in spiaggia per consumare il pranzo a sacco.

Rientro in hotel, cena libera, pernotto.

7° giorno: Vietri sul Mare è la porta d’ingresso della costiera Amalfitana

Pomeriggio.

Con un bellissimo panorama sul Golfo di Salerno da un lato e sulla Costiera Amalfitana dall’altro, ti da il perfetto benvenuto in una delle Fasce Costiere più sorprendenti del mondo. Passeggiando attraverso i caratteristici vicoletti, potrai ammirare le coloratissime case costruite in relazione ad una strategia difensiva Araba. Si dice che durante le incursione, gli abitanti gettavano giù dai balconi ogni cosa, specialmente oggetti grossi e pesanti, al fine di ostruirne il passaggio. Storia e tradizione, arte e cultura, questo villaggio sicuramente ti affascinerà!

Famosa in tutto il mondo per la lavorazione della Ceramica, oggi Vietri sul Mare se ne avvale per attrarre turisti. Tantissime le fabbriche che lavorano la ceramica, ognuna con un proprio stile… Potrai visitare un negozio (convenzionato con noi) dove, qualora volessi, potrai acquistare il regalo che più ti piace, garantito e certificato! Con un piccolo sconto.

3 cose da fare a Vietri sul Mare:

  • Passeggiare lungo le stradine del borgo, e lasciarsi affascinare dall’arte vietrese.
  • Comprare uno dei suoi tipici souvenir in ceramica con i colori che l’hanno resa famosa nel mondo.
  • Visitare la chiesa di San Giovanni Battista, la cui cupola è stata realizzata in maiolica colorata.

8° giorno: Prima colazione e rientro